INTRODUZIONE
IL Curricolo Verticale di Istituto è un documento essenziale per una comunità scolastica in quanto rende esplicite le scelte del proprio percorso formativo e definisce l’identità dell’Istituto.
In esso sono espresse le specifiche scelte della scuola inerenti a obiettivi, contenuti, metodi e organizzazione nei diversi ambiti di insegnamento e in generale relative al percorso formativo nel suo complesso.
Esso quindi non vuole essere un documento di natura burocratica, ma un oggetto vivo, uno strumento di lavoro concreto per i docenti e di conoscenza condivisa con le famiglie.
La costruzione del nostro Curricolo Verticale si sta muovendo partendo da quattro punti di riferimento principali:
- I TRAGUARDI DELLE COMPETENZE presenti nel documento delle INDICAZIONI NAZIONALI, cui devono far riferimento tutte le scuole sul territorio italiano
- Lo specifico CONTESTO CULTURALE E TERRITORIALE in cui i suddetti traguardi devono essere raggiunti
- La necessità di una PROGRESSIVITA’ ARMONICA del percorso scolastico, che accompagni il bambino/ragazzo dal primo anno della Scuola dell’Infanzia al terzo anno della Scuola Secondaria di Primo Grado.
- L’esperienza pedagogico-didattica e di innovazione, patrimonio dell’Istituto.
Con queste premesse, i docenti che stanno elaborando il Curricolo Verticale adottano un metodo di lavoro collaborativo e di confronto, in cui vengono condivisi finalità, itinerari comuni, saperi.
Docenti dello stesso ordine di scuola e dei diversi ordini si incontrano e si confrontano sul che fare e come farlo, in vista di una prospettiva comune.
Questo percorso è una fondamentale occasione di riflessione analitica e critica sull’operato specifico della scuola nei singoli ambiti di insegnamento e sull’intero itinerario formativo.
Contemporaneamente, esso attiva un confronto fondamentale tra i diversi ordini di scuola, il quale si esprime sul piano concreto del lavoro didattico quotidiano e delle prospettive cui esso aspira.
Dalle INDICAZIONI NAZIONALI:
“A partire dal curricolo di istituto, i docenti individuano le esperienze di insegnamento più efficaci, le scelte didattiche più significative, le strategie più idonee”